Su di Noi

Chi siamo, missione aziendale e il territorio

su di noi carameto

Va da sé che evitiamo l'uso di mangimi concentrati o di farmaci. Solo foraggi dei campi ricchi di erbe selvatiche, bacche e frutta… Il fabbisogno del foraggio durante i mesi invernali viene coperto dai foraggi prodotti localmente, evitando il trasporto a lunga distanza, limitando così i danni ambientali.

Ci teniamo a sottolineare che a differenza della maggior parte degli allevamenti di bovini “tradizionali” in cui i capi vengono tenuti chiusi in stalla tutto l’anno a volte legati alla mangiatoia, impossibilitati a pascolare nei prati, i nostri bovini vivono solo ed esclusivamente all’alpe, nella natura incontaminata degli Appennini parmensi tutto l’anno. Non solo ma si nutrono esclusivamente di foraggi naturali provenienti dai pascoli degli Appennini e si abbeverano da pura acqua sorgiva. In questo modo i bovini scozzesi delle Highland, rimangono robusti, particolarmente sani e forniscono prodotti di alta qualità.

Siamo i primi allevatori ad allevare i bovini scozzesi Highlander nella Val Cenedola e nella Valle del Ceno, nell’alto Appennino parmense.

La scelta è caduta su di una razza particolarmente robusta, che vive al pascolo tutto l’anno e che ha una carne particolarmente gustosa e saporita. Questa razza la conosciamo bene avendo iniziato l’allevamento nei paesi Baltici nel 2020 allo stato brado in condizioni climatiche molto rigide (fino a -20/-25°C).

Dipendenti dedicati e ben addestrati garantiscono l'assistenza quotidiana agli animali. Oltre ai bovini Highlander, alleviamo diverse tipologie di pollame.

su di noi carameto

La nostra mission

Assicurare le condizioni ottimali di vita degli animali offrendo il pascolo libero, inseminazione avviene naturalmente e liberamente essendo il toro riproduttivo sempre con le mucche e lasciando i vitellini con la madre fino e anche oltre lo svezzamento.

Conciliare la conservazione della natura e del paesaggio in modo armonioso sfruttando i pascoli altrimenti destinati all’abbandono. 

Garantire la produzione di alimenti di alta qualità con forme di produzione naturali e biologiche senza uso di OGM, antibiotici o ormoni di crescita. Solo foraggi.

su di noi carameto

Podere “Le Colonne”

podere carameto

Il nostro Podere

Nella Val Cenedola, alle pendici nord del monte Carameto 1348m s.l.m., il Podere “Le Colonne” (di proprietà della Diocesi di Piacenza e Bobbio) con un corpo unico di 64ha a quasi 1000m di altitudine, con due fonti di acqua pura sorgive e completamente recintato, costituisce il “cuore” del Podere Carameto Azienda Agricola a.r.l. .

Da qui partirà l’espansione.

L’obbiettivo è quello di poter avere altri poderi recintati dove poter allevare al pascolo i bovini Highlander. Per raggiungere questo scopo, puntiamo a forme di collaborazione con le autorità, gli agricoltori e la comunità della valle.

Val Cenedola e Valle del Ceno

podere carameto

Il territorio

Come la maggior parte degli Appennini, i terreni agricoli e gli alpeggi della Val Cenedola e della Val Ceno nell’alto Appennino parmense, conoscono un costante e inesorabile abbandono. È il riflesso del cronico calo demografico che coinvolge tutto l’arco degli Appennini italiano. In particolar modo nella Val Cenedola, è venuto meno il ricambio generazionale e molti terreni e pascoli non sono più coltivati ​​da un buon quarto di secolo.

Le conseguenze sono visibili per la copertura di cespugli nei campi e nei pascoli un tempo molto contesi tra i contadini, ora minacciati di essere persi per sempre.

Le conseguenze sono anche invisibili per l’effettivo aumento di numerosi animali selvatici (cinghiali, volpi, lupi, ecc.) che si stanno insediano e avvicinando sempre più vicino alle abitazioni nelle frazioni della valle causando non pochi problemi agli animali da cortile, ai cani nonché ai campi coltivati con cereali.

Il progetto di pascolo con bovini scozzesi delle Highland nella valli dovrebbe quindi essere visto di buon occhio e sostenuto dalla comunità locale e dalle autorità.

L’attività di allevamento è iniziato nel febbraio 2024 con circa 50 bovini di proprietà che hanno a disposizione oltre 50 ettari di pascolo alle pendici del monte Carameto, in mezzo alla natura intatta e sui pascoli dell’Appennino. Questi numeri sono destinati ad aumentare considerevolmente nel prossimo futuro.

NB. Il valore empirico da tenere in considerazione per un allevamento ottimale è di un ettaro di pascolo per bovino adulto.

Info

Podere “Le Colonne”
Località Zani, 43030 Bore

Recapiti

Tel. +39 351 3960525

info@carameto.it